Creatività, innovazione, versatilità. Perché abbiamo scelto queste tre parole? Perché il percorso di KINDOF è forgiato nell’essenza profonda di questi tre semplici concetti. Parole che si trasformano in idee e visioni che indirizzano tutto il cammino di KINDOF, fin dai primi passi, e che l’azienda persegue con coerenza e consapevolezza.
La creatività è l’elemento fondante della visione artistica di KINDOF: è nell’immaginare di poter pensare una linea di prodotti lontana dalle normali aspettative e nel concepire un design contemporaneo, arioso, durevole, resistente, unico nel suo genere. Creatività che in questo caso si intreccia e si esprime nella sfida che è, allo stesso tempo, artistica e ingegneristica, per fare in modo che la bellezza del design si coniughi alla forza e alla resistenza, alla stabilità e alla durevolezza.
L’innovazione si traduce nell’idea brillante e originale di creare una nuova linea di arredo a partire da un materiale semplice e straordinariamente potente come il tondino di ferro e nella sua lavorazione, innovativa e artigianale. Il tondino è un materiale che nasce dalla fusione di rottame e che dunque è di per sé innovativo, nella sua stessa natura di elemento riciclato e riciclabile, in un’ottica di sostenibilità e di attenzione all’ambiente che KINDOF sente profondamente come propria.
La versatilità per KINDOF è un obiettivo concreto: è una linea lungo la quale l’azienda ha impostato, fin dal principio, il modo di essere e di pensarsi come azienda ed è anche uno degli ingredienti che caratterizzano ogni elemento d’arredo firmato KINDOF. È con la parola versatilità che possiamo descrivere la capacità dei mobili KINDOF di poter diventare protagonisti indiscussi dell’arredamento outdoor e contemporaneamente offrire anche un tocco di modernità e brio all’interior design.
C’è un sottofondo di musica jazz, legato alla nascita e alla filosofia di KINDOF. Innanzitutto nel nome (ovviamente) in cui i cultori di questo genere musicale ritroveranno tutta la passione di KINDOF per la musica jazz. E soprattutto nel suono vibrante e poliedrico della magica tromba di Miles Davis. Già, perché proprio Kind of blue, uno degli album più belli del jazzista afroamericano, è la colonna sonora che ha ispirato Luca e che gli ha suggerito il nome dell’azienda: Kind of furniture… KINDOF. Un nome semplice, pieno di suggestioni e di musica, che ben rappresenta e descrive una tipologia di arredamento molto particolare, artistico e contemporaneo, e allo stesso tempo molto tecnico e — come il jazz — portato all’improvvisazione creativa, che non è mai estemporanea ma è frutto di esperienza, di conoscenza, di altissima professionalità e competenza.
Colori e linee, respiri e fughe, e perfezione nell’imperfezione. L’arte è parte imprescindibile della vita di Luca ed ha ispirato profondamente il concetto di design che è alla base della produzione KINDOF. Ma non l’Arte in generale, piuttosto l’influsso – benefico – di correnti artistiche ben precise, un ascendente che si percepisce e si intuisce in tutte le linee firmate KINDOF. Si declina in modo sottile, e lo incontriamo nelle linee semplici ed essenziali dello shodo orientale e del minimalismo occidentale, nella geometria ripetuta e insistente del brutalismo, nella funzionalità pulita e sincera del Bauhaus, nel richiamo alle forme e ai materiali del primitivismo.
E poi ci sono i colori di KINDOF: che citano Van Gogh e Matisse, che ci raccontano di Warhol, che ci fanno pensare a Hockney, a Twombly o Schnabel. Colori che danno vita e espressività alla materia grezza e alla potenza del grigio rugginoso del tondino e che ci ricordano che la natura esiste, e con lei la terra, il calore del sole e la profondità del cielo.
KINDOF nasce sotto gli auspici di una forte spinta innovativa. Innovazione, per l’azienda, significa soprattutto tenere insieme lo spirito creativo e l’ispirazione artistica con un approccio altamente tecnico e sapientemente artigianale. Questo aspetto è sostanziale per capire lo spirito su cui si fonda l’idea di partenza dei prodotti KINDOF: è innovativo l’uso del tondino di ferro come unico elemento di arredo, declinato nelle più svariate colorazioni. E innovativa è la tecnica di lavorazione, che pur rimanendo fedele alla lavorazione a freddo del tondino, ampiamente sperimentata nell’edilizia, ha introdotto una novità radicale, grazie al concetto di piegatura in 3D. Questa lavorazione, fatta dalle abili mani dei nostri artigiani italiani, ha ottenuto un brevetto industriale che è stato promosso inizialmente in Italia, in Svizzera e quindi in Europa. La sagomatura del tondino nervato messa a punto da KINDOF permette di valorizzare al massimo la singola bacchetta piegandola in almeno tre piani per realizzare il telaio degli elementi d’arredo, senza dover ricorrere a giunzioni con altre bacchette. Con questo tipo di lavorazione, innovativa e ovviamente complessa, KINDOF riesce a esaltare le caratteristiche naturali di un materiale primitivo e potente come il tondino, potenziando la resistenza, la flessibilità, la funzionalità e valorizzando la bellezza del design e delle finiture.
Il tema della sostenibilità, per KINDOF, è un punto fermo. Rispetto dell’ambiente, etica del lavoro, sostenibilità dei materiali utilizzati, dei prodotti finali e di ogni fase della lavorazione, costituiscono le colonne portanti della filosofia aziendale. KINDOF rappresenta infatti un perfetto esempio di economia circolare, una pratica virtuosa che permette di dare vita e restituire vita ai materiali all’infinito.
Il materiale utilizzato per tutti i prodotti nasce dal riciclo e finirà (dopo molto molto tempo) nel riciclo, per dar vita a nuovo materiale totalmente sostenibile. Il tondino di ferro nervato, l’unica materia prima di KINDOF, proviene infatti dalla fusione di rottame di qualità e non da minerale di estrazione e la finitura è realizzata con l’impiego di sostanze non nocive, concepite nel rispetto dell’ambiente.
Anche la progettazione, e ogni singolo passaggio tecnico, sono stati studiati per garantire al prodotto finale durabilità e versatilità, affinché gli arredi Kindof possano avere una lunghissima aspettativa di vita.
Sostenibilità è un concetto complesso, che non guarda solo all’attenzione per l’ambiente e la natura, ma che coinvolge sia la scelta dei fornitori, selezionati con cura e attenzione sia il rispetto per le maestranze. Kindof ha a cuore il benessere dei propri collaboratori e della manodopera, che in questa azienda viene formata e valorizzata nel rispetto delle competenze e nella creazione di condizioni di lavoro all’altezza della qualità del prodotto realizzato.
Kind of Furniture SO,
Via Ulisse Merini 45, Varese, 21100, Italia
Partita iva: 03738410129
Kind of Furniture Sagl, Via Cantonale 8, Mezzovico-Vira, 6805, Svizzera
Unità produttiva:
Strada provinciale 142, 26867, Somaglia (LO)
Kind of forniture stabile organizzazione - P.IVA 0373841012 - Via Merini 45, Varese
Powered by Sernicola Labs Srl