La rivoluzione questa volta è smart

Smart working: e il lavoro diventa super flessibile

La sveglia? posticipata a un’ora più umana. Le ore nel traffico o sui mezzi pubblici? sparite! Con il primo lockdown in tanti e tante siamo stati catapultati in una dimensione nuova, quella del lavoro da casa, una dimensione che ci è parsa, a tratti, persino entusiasmante. Ma il cambiamento è stato repentino e non è stato accompagnato da una vera riflessione condivisa su ciò che stava accadendo dentro e fuori dalle nostre case, dentro e fuori dalle nostre aziende.

Un confine labile ma necessario

Con lo smart working forzato, le persone si sono ritrovate a condividere spazi (spesso ristretti) in casa e in famiglia, hanno dovuto ripensare i complicati rapporti tra tempi di lavoro e vita privata, con il rischio di vederli confusi in un unico – talvolta caotico –  tempo universale. Il lavoro da casa, accelerato e potenziato dall’arrivo del Covid-19, richiede infatti non solo un ripensamento sul ruolo della casa, una riorganizzazione degli spazi di lavoro, un nuovo spazio dedicato alle tecnologie, soprattutto collaborative, ma anche una rinnovata motivazione.

Accompagnare il cambiamento

Come tutti i cambiamenti anche questa rivoluzione ha bisogno di essere accompagnata da un vero processo culturale e sociale. Che cosa significa? Significa che il mondo economico, le aziende, le istituzioni e la politica devono ripensare ai modelli di lavoro, al modo in cui gestire le risorse umane in modo diverso, con un’altra idea di gerarchia. Perché questo nuovo modello di lavoro abbia realmente successo ha bisogno di essere condiviso e deve includere il concetto di benessere.

Produttività e benessere

Mai come in questo periodo diventa centrale, infatti, il rapporto imprescindibile tra produttività e benessere. E per la riuscita di questo nuovo modello – smart – di lavoro è fondamentale il ruolo che dovranno avere le nostre case. Lo smart working ci richiede di lavorare in gruppo, anche se a distanza, ci chiede di diventare autonomi nel definire i risultati e nell’organizzare modalità e tempistiche delle attività. Per questo abbiamo bisogno di disciplina e di motivazione, ma anche di un “luogo di benessere”, di uno spazio fisico arredato in modo da renderci davvero proprietari del nostro lavoro e del nostro tempo.  

>> SCARICA LE SCHEDE TECNICHE DEI NOSTRI PRODOTTI

    Accetto i Termini e le Condizioni

     

    design, homeworking, lavoro da casa, lavoro remoto, smartworking

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Kind of Furniture SO, Via Ulisse Merini 45, Varese, 21100, Italia
    Partita iva: 03738410129

    Kind of Furniture Sagl, Via Cantonale 8, Mezzovico-Vira, 6805, Svizzera

    Unità produttiva:
    Strada provinciale 142, 26867, Somaglia (LO) 

    Kind of forniture stabile organizzazione - P.IVA 0373841012 - Via Merini 45, Varese

    Powered by Sernicola Labs Srl

    Scarica la brochure

      Accetto i Termini e le Condizioni