PROCESSO PRODUTTIVO

Il processo produttivo nell’azienda KINDOF, è stato studiato con grande cura e precisione. L’attenzione scrupolosa a ogni fase di lavorazione si fa chiara già nella selezione della materia prima, tondino nervato con le appropriate qualità meccaniche, estetiche e di lavorabilità, che viene prodotto dalla fusione di rottame di qualità senza attingere a materiali di estrazione. 

La produzione si  avvale della tecnologia più moderna per quanto riguarda innanzitutto la lavorazione del tondino e quindi le fasi di piegatura a freddo 2D del telaio.  Un team di artigiani specializzati si dedicano quindi con passione e professionalità alle fasi più delicate e complesse della lavorazione: la sagomatura tridimensionale, l’eventuale saldatura della maglia progettata da Kindof e realizzata in pannelli piani da trasformatori specializzati e l’esecuzione di piedini in metallo della forma appropriata per tutte le sedute. Infine viene eseguita, sempre a mano, un’accurata smerigliatura su tutti i modelli.

L’attenzione al dettaglio è così puntuale che i piedini, ad esempio, vengono realizzati a mano per tutte le sedute, e sono il risultato di una ricerca finalizzata a trovare una soluzione adatta a ogni modello per valorizzarne l’originalità e l’unicità.

Ogni fase della lavorazione è seguita da manodopera altamente specializzata, formata internamente all’azienda,  per garantire al prodotto bellezza e durabilità in un contesto produttivo e lavorativo che mette al centro sostenibilità, rispetto per l’ambiente e etica del lavoro.

Scopri nel dettaglio ogni fase della lavorazione: dalla materia prima al prodotto finito, in un viaggio per immagini che ci accompagna alla nascita dell’innovativo prodotto Kindof.

Le fasi produttive sono raccontate dagli scatti di un grande maestro della fotografia italiana, Francesco Radino.

La terra è un bel posto e vale la pena lottare per lei.

Ernest Hemingway

Il processo

1. STOCCAGGIO

La “materia seconda”, ossia rottame di qualità, viene stoccata presso l’acciaieria.

2. SELEZIONE

Il rottame viene accuratamente selezionato, per poi essere pulito e trattato in preparazione delle fasi successive.

3. FUSIONE

L’acciaio viene fuso nel forno dell’acciaieria.

4. COLATURA

Dalla fusione si ottiene il semilavorato (billetta), un prodotto intermedio ottenuto tramite la colata e pronto per essere lavorato.

5. LAMINAZIONE

La billetta viene laminata a caldo per ottenere le barre di tondino con la caratteristica nervatura necessaria per il cemento armato.

6. PANNELLATURA

Trasformatori specializzati realizzano il pannello impiegando tondino nervato di piccolo diametro, su progetto esclusivo Kindof e specifico per ogni modello.

7. TAGLIO

La singola bacchetta che andrà a formare il telaio del prodotto viene tagliata della lunghezza appropriata.

8. PIEGATURA 2D

La bacchetta viene piegata una prima volta in 2D a freddo con l’impiego di macchinari per la sagomatura edile.

9. PIEGATURA 3D

Mani esperte eseguono una seconda piegatura a freddo per ottenere la geometria 3D del telaio.

10. PIEGATURA PANNELLO

I pannelli vengono piegati a mano secondo la specifica geometria del modello.

11. SALDATURA

Per i modelli che lo prevedono, il pannello viene saldato al telaio, a mano e con grande cura.

12. ZINCATURA

Viene eseguita la zincatura a freddo

13. VERNICIATURA

Vengono date diverse mani di vernice a polvere per esterno e a basso impatto ambientale.

14. STOCCAGGIO

Il pezzo viene stoccato presso lo stabilimento di finitura.

15. DISTRIBUZIONE

Il prodotto finito è pronto per essere distribuito, anche senza imballo quando possibile

Kind of Furniture SO, Via Ulisse Merini 45, Varese, 21100, Italia
Partita iva: 03738410129

Kind of Furniture Sagl, Via Cantonale 8, Mezzovico-Vira, 6805, Svizzera

Unità produttiva:
Strada provinciale 142, 26867, Somaglia (LO) 

Kind of forniture stabile organizzazione - P.IVA 0373841012 - Via Merini 45, Varese

Powered by Sernicola Labs Srl

Scarica la brochure

    Accetto i Termini e le Condizioni