Si è conclusa da pochi giorni l’edizione straordinaria del Salone del Mobile di Milano: un evento tanto atteso che doveva segnare anche il momento concreto della ri-partenza post-Covid della città. Supersalone, così è stata battezzata questa particolare edizione settembrina del 2021, un nome che evoca un augurio, ma anche una speranza di rinascita e di riuscita. E Supersalone è stato… di nome e di fatto! La manifestazione è stata infatti un vero successo che ha — positivamente — sorpreso sia gli organizzatori che i tanti partecipanti. Milano, dopo tanti mesi, è tornata ad essere protagonista sulla scena internazionale del progetto e della cultura.
Il numero di visitatori è stato molto superiore anche alle più rosee aspettative e i molteplici eventi organizzati in città hanno dato risposte concrete alle aspettative dei partecipanti e soprattutto al desiderio (e alla necessità) di respirare nuove idee e soprattutto alla voglia di rimettersi in movimento, dopo questo difficile periodo. Molti gli stranieri presenti ai vari eventi del Supersalone, provenienti soprattutto dall’Europa: anche nel nostro showroom di Via Solferino 24 si sono presentati tantissimi operatori del settore e la maggior parte di loro ha portato alla nostra attenzione una serie di bellissimi progetti da sottoporci.
Uno dei temi centrali del Supersalone è stato quello della sostenibilità e della circolarità: per noi di KINDOF ha significato ritrovarci in perfetta sintonia con gli argomenti proposti visto che la sostenibilità e il riuso sono i principi su cui si basa tutta la nostra produzione. I nostri prodotti sono infatti tutti sostenibili e circolari, dal momento che vengono realizzati con il tondino di ferro proveniente da materiale riciclato al 100%.
Anche per questa edizione straordinaria Brera, dove si trova il nostro showroom, è stata il centro dell’attività della design week. Tante le idee e grande l’energia da parte dei migliori brand, capaci di ridare vita e forma al generale desiderio di riprendere i lavori interrotti a causa della pandemia. Tante novità da sentire e da vedere, scenografie intriganti e stimolanti da Hermes alla Pelota, da Dior e Guzzini in via Brera, con i loro eleganti allestimenti temporanei, ma anche negli showroom permanenti di Boffi, Kerakol, Bisazza e di tanti altri brand presenti a Brera che hanno saputo catalizzare l’attenzione del pubblico con esposizioni nello stile delle migliori edizioni del Salone.
Kindof si è presentata a questo speciale Supersalone con grande entusiasmo: ha completamente rinnovato la gamma dei prodotti esposti nello showroom di via Solferino e ha presentato la sua linea di design anche in collaborazione con il brand Slowear, presso il loro spazio Slowear18, l’unico punto Franciacorta Bar in Europa. L’esposizione, installata in occasione del Fuori Salone 2021, si è conclusa il 9 settembre con un evento speciale dedicato ai clienti e agli studi di architettura.
Possiamo solo esprimere la nostra grande soddisfazione per come Milano abbia saputo ridare vita al Salone del Mobile e soprattutto per l’entusiasmo con cui il pubblico ha letteralmente premiato le aziende del settore. Aziende che nei 18 mesi dall’inizio della pandemia non si sono perse d’animo, ma anzi si sono impegnate con grinta e pazienza per trovare nuove energie e nuove risorse e per essere finalmente presenti a questa edizione del Salone. Tra queste aziende ovviamente anche c’è anche KINDOF che era ed è sempre presente per accogliere e soddisfare le esigenze, vecchie e nuove, dei suoi clienti.
Kind of Furniture SO,
Via Ulisse Merini 45, Varese, 21100, Italia
Partita iva: 03738410129
Kind of Furniture Sagl, Via Cantonale 8, Mezzovico-Vira, 6805, Svizzera
Unità produttiva:
Strada provinciale 142, 26867, Somaglia (LO)
Kind of forniture stabile organizzazione - P.IVA 0373841012 - Via Merini 45, Varese
Powered by Sernicola Labs Srl