Ogni progetto digitale, prima di vedere la luce, richiede tempo e programmazione. 

Spesso si pensa che il “digitale” sia un mondo facile e immediato; se in effetti la comunicazione digitale ha il compito di essere di facile comprensione e immediata, non lo è invece il grande lavoro degli attori che, dietro le quinte, progettano ogni aspetto e ogni fase del progetto. 

Alla progettazione del nuovo sito di KINDOF hanno partecipato, in stretta e appassionata collaborazione, davvero molti professionisti provenienti da background diversi e che hanno portato al progetto professionalità e skill altamente specializzate. 

In primo luogo si è dovuto individuare il pubblico e la mission del nuovo sito: a partire dall’analisi preliminare sono seguiti mesi di incontri e di confronti per trovare il giusto percorso che avrebbe portato l’utente ad arrivare sul sito e interagire con i nostri touchpoint. 

In questa delicata fase di programmazione gli ingegneri informatici sono stati ispirati dalla guida esperta di Riccardo Biffi, co-fondatore di LUBICS ed esperto di comunicazione strategica.

Insieme all’aspetto tecnologico grande enfasi è stata posta su tutto quello che riguarda l’aspetto grafico del sito, proprio perché si tratta, appunto, di un sito dedicato all’ecommerce di prodotti di arredamento outdoor e indoor. 

In questa fase la visione del fondatore di KINDOF Luca Ghielmi, la sua passione per l’arte e per gli aspetti materici e di sostenibilità del ferro sono stati oggetto di approfondimenti e analisi che hanno trovato nel primitivismo e nell’essenzialità delle geometrie l’aspetto che caratterizzerà poi tutto l’impianto estetico del progetto. 

Anche Camilla Mazzola, che segue gli aspetti commerciali del brand, ha dato un contributo sostanzioso al progetto e soprattutto ha saputo fare apprezzare il design a importanti esponenti del mondo della moda: è infatti in corso una collaborazione con Slowear che ha la propria boutique milanese in via Solferino. 

Luciano Lucci, co-fondatore di LUBICS e assistente del Prof. De Angeli presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha svolto una ricerca semantica e ha analizzato i trend della comunicazione legata ai brand competitor del mondo outdoor, individuando aspetti interessanti e non ancora esplorati per poter sviluppare una narrazione autentica ma anche accattivante dei prodotti KINDOF

 

Un altro aspetto di rilievo, nella costruzione del sito, è stato l’inserimento del configuratore, dove ogni utente può scegliere, oltre alla vasta selezione di colori, anche le finiture per ogni prodotto.

I render utilizzati nel configuratore, oltre 2000, sono stati realizzati grazie al software progettato da Dassault Systèmes che concesso a KINDOF l’utilizzo della piattaforma 3DEXPERIENCE.

Ovviamente l’ingrediente essenziale per la buona riuscita di un progetto è sempre uno: la passione. E nel progetto KINDOF ogni componente del team ha saputo infondere nel lavoro di gruppo non solo passione, ma anche competenza, professionalità e sensibilità, in un clima di armonia e di costante dialogo.

Kind of Furniture SO, Via Ulisse Merini 45, Varese, 21100, Italia
Partita iva: 03738410129

Kind of Furniture Sagl, Via Cantonale 8, Mezzovico-Vira, 6805, Svizzera

Unità produttiva:
Strada provinciale 142, 26867, Somaglia (LO) 

Kind of forniture stabile organizzazione - P.IVA 0373841012 - Via Merini 45, Varese

Powered by Sernicola Labs Srl

Scarica la brochure

    Accetto i Termini e le Condizioni